Dosoledo è un incantevole borgo di montagna, avvolto da un’atmosfera di quiete, dove gli edifici tradizionali narrano storie antiche e il cuore del Comelico pulsa ancora tra le sue pietre. Adagiato sul versante della montagna a 20 minuti dalle Tre Cime di Lavaredo, Dosoledo sembra protetto dalla valle meridionale e dalla cresta di storici fienili, risultato del Rifabbrico di fine Ottocento: una completa ristrutturazione che sostituì il legno con la pietra. La strada dei fienili di Dosoledo è una fotografia d’altri tempi, che regala un profilo inconfondibile alla vallata.
Conosciuto anche per le sue botteghe di antiquariato dove è possibile scovare tesori unici e senza tempo.
Dosoledo
Piste alpine e nordiche
Piste alpine e nordiche
Da Le Gemme è possibile accedere a una serie di piste da sci di varie difficoltà. Vi consigliamo di consultare tutte le specifiche a questo link.
È possibile raggiungere il Comprensorio Dolomiti Superski che vanta oltre 1.200 km di piste e impianti all’avanguardia. Tra i percorsi imperdibili, il Giro delle Tre Cime offre tracciati vari e viste spettacolari sulle iconiche Tre Cime di Lavaredo, ideale per chi cerca tecnica e paesaggi unici. Per saperne di più clicca qui.
A 2 Km dalla vostra camera potrete accedere alla pista Dolomiti Nordicski e un anello di 15 Km di piste da sci di fondo per saperne di più clicca qui.
Il Carnevale
Vivi l’esperienza magica del tradizionale Carnevale di Dosoledo, conosciuto come la Mascherata di Santa Plonia, che si svolge ogni anno a febbraio.
Questo evento folkloristico è caratterizzato da una sfilata di maschere tipiche locali, tra cui il matazin e la laché, accompagnati da balli, musica e tanto divertimento.
La manifestazione inizia con una parata nelle strade di Dosoledo, seguita da serate danzanti, cene tradizionali e assaggi di dolci tipici. Per ulteriori dettagli è possibile visitare il sito dell’associazione organizzatrice
Le Passeggiate
TRÒI DLI TRADIZION (SENTIERO DELLE TRADIZIONI)
Il Tròi dli tradizion vuole rappresentare i temi culturali più caratteristici della nostra Comunità, un racconto scolpito con passione nel larice dai nostri artigiani. La passeggiata unisce il paese di Dosoledo a quello di Candide.
TRÒI DI BACANI (SENTIERO DEI CONTADINI)
Questo sentiero vuole ricordarci le fatiche di un tempo, il lavoro nella stalla, nei campi, nei prati e nei boschi. Un itinerario affascinante che ci trasporta nel passato, a un’epoca in cui le donne raccoglievano l’acqua alla fontana con secchi di rame, i campi erano dedicati alla coltivazione di orzo, segale e lino e i prati venivano tagliati con la falce. La passeggiata unisce il paese di Dosoledo a quello di Casamazzagno.
TRÒI DI MESTIERI (SENTIERO DEI MESTIERI)
Il Tròi di mestieri e le sue sculture ci descrivono i lavori che caratterizzano la nostra valle. Questo percorso vi racconterà del Mulèta che richiama le donne con le forbici e i coltelli da affilare, del clompar, del mulnei, del fauru e del scarper, mestieri che restano nella memoria di chi li ha svolti e vissuti. La passeggiata unisce il paese di Dosoledo a quello di Padola.
TRÒI DLI MASCRI (SENTIERO DELLE MASCHERE)
Il Tròi dli mascri propone uno dei temi più caratteristici della nostra tradizione: il Carnevale. Una ventina di sculture in larice nostrano scolpite abilmente dai nostri artigiani, sfideranno le stagioni e gli anni a venire per accompagnare, a loro modo, il procedere del viandante. La passeggiata unisce il paese di Dosoledo a quello di Fienile di Bigaran.
Experience
É possibile vivere un’esperienza unica passeggiando con le ciaspole tra i boschi innevati sia di giorno che al chiaro di luna. Per saperne di più clicca qui
È possibile giungere alle Alpi di Nemes con una facile passeggiata che parte dal passo Monte Croce Comelico, attraversando il bosco fino al rifugio, dove si può godere di un panorama mozzafiato. Da lì, si prosegue verso la Malga Coltrondo e, durante l’estate, si può continuare fino al Rifugio Rinfreddo, dove si vive una tranquillità unica, immersi nella bellezza delle Dolomiti.
Godetevi la passeggiata alle Torbiere di Danta, un’esperienza immersiva nella natura unica di questa zona del Comelico. Le torbiere sono ecosistemi particolarmente ricchi di biodiversità, con una vegetazione tipica di ambienti umidi, che include specie come muschi, sfagni e anche piante carnivore, come le Drosere. L’itinerario, che si può percorrere in circa un’ora, offre una vista affascinante sulla flora e fauna locali, grazie a punti di osservazione e pannelli informativi che illustrano le caratteristiche di questi ambienti umidi. L’intero percorso, che può essere completato in circa due ore e mezza, permette di esplorare a fondo la biodiversità delle torbiere.
Godersi un rilassante trekking a cavallo per scoprire la natura incontaminata della Val Comelico, dove nella zona della Val Comuna si trova un esemplare di abete rosso dalle dimensioni eccezionali, noto in loco come ‘La Regina della Val Comuna’. Questa pianta è straordinariamente grande ed è senza dubbio l’esemplare più imponente della sua specie in tutto il Triveneto. Con un’altezza di circa 50 metri, si stima che abbia un’età di circa duecento anni. Per maggiori informazioni clicca qui
Provare l’emozione di guidare una Sled Dog immersi nelle maestose foreste della Valle. Per saperne di più clicca qui
Bike tour del Monte Spina, che parte da Dosoledo e passa per Casamazzagno, è un percorso di 32,6 km con 1460 metri di dislivello. Il percorso alterna salite impegnative e tratti tecnici, passando per strade asfaltate e sterrate, con panorami spettacolari. La parte più emozionante è la discesa sul sentiero tecnico Costa della Spina, adatta a ciclisti esperti.
Attività convenzionate
Pizzerie & Ristoranti
La Pizza Dolomiti
Ristorante Serena
Trattoria Tobolo
Agriturismo ai Lares
Locanda la Baita
Ristorante Boton d’Oro
Ristorante pizzeria Hotel Tre Pini
Ristorante Krissin
Botteghe
Golin Vini e cose, artigianato, giornali, articoli regalo, vini Dosoledo
Panificio Proila alimentari panificio Dosoledo
Alimentari Nichi Dosoledo
Azienda Bdè Negozio prodotti km 0 con azienda agricola Casamazzagno
La genzianella prodotti km 0 Padola
Sacco Carlo e Antonio antichità Dosoledo
Evelina & figli antichità Dosoledo
Golin antichità Dosoledo
Sacco Giovannino e Walter antichità Dosoledo
Sacco Luciano e figlio antichità Candide
Sacco Alberto antichità Candide
